Un cosa che sempre mi ha affascinato è vedere quelle persone vestite in abiti antichi, in particolare medievali.
In città, complice la presenza di un bellissimo Castello, durante l’anno si può assistere a questi eventi e vi assicuro sono curiosi e ben fatti fonte di divertimento per famiglie, single e coppie che desiderano passare una giornata diversa.
Un assalto proprio come quello di 150 anni fa quando, il 24 aprile 1859, l’Austria inviò l’ultimatum al Piemonte, che non ebbe alcun esito, fu però questa l’occasione attesa da Cavour per provocare l’Austria ad iniziare la guerra. La battaglia di Solferino e San Martino, successivamente anche ricordata come battaglia del 24 giugno 1859, venne però combattuta fra l’esercito austriaco e quello franco-sardo, ponendo fine alla seconda guerra di indipendenza italiana. Nella realtà, si trattò di un insieme di battaglie distinte che si svilupparono autonomamente e quasi simultaneamente, su un fronte di oltre venti km.
Da non dimenticare che quei giovani combatterono uomo contro uomo, corpo contro corpo, non chiedevano nulla per il sacrificio che si apprestavano a compiere, costretti a lottare e a morire per quei valori intensamente legati all’amore di patria. Pagarono duramente il loro eroismo, il campo di battaglia era ricoperto di sangue, di feriti, di agonizzanti, di morti, tanti morti
Per ricordare questi eventi, le colline che attorniano San Martino della Battaglia (BS) questa Domenica sono state prese d’assalto dagli spettatori accorsi ad assistere a una rievocazione storica che si ripete ogni anno e rende omaggio e memoria ai caduti oltre che fungere da spettacolo per chi vi assiste.
Per maggiori informazioni storiche potete consultare: http://it.wikipedia.org/wiki/Battaglia_di_Solferino_e_San_Martino
Cerchèro di non farmi sfuggire e segnalarvi le rievocazioni in stile Medievale nei prossimi mesi perchè davvero ne vale la pena!
(Immagine: Giornale di Brescia)
scritto da Alex Mazzelli
ma che bel post!! =)anche a me piacciono molto questo tipo di manifestazioni.. l’ho visto solo una volta tantiii anni fa ma non a Brescia… mi raccomando tienici informati allora 🙂 mi piacerebbe moltissimo andarci ! 🙂 un salutone
Ciao, sono capitata per pure caso nel tuo blog. Faccio parte di un gruppo di rievocazione storica con sede a Saronno (VA): se ti interessa, questo è link del ns. sito http://web.tiscali.it/historia_briantea/ (la sezione celtica per il momento è ancora in costruzione anche perchè ci stiamo dedicando prevalentemente al Medioevo): puoi trovare tra gli “appuntamenti” delle uscite storiche a cui partecipiamo
ciao mi chiamo edoardo e sarei fortemente interessto alla rievocazione storica della battaglia di san martino x l’indipendenza d’Italia a dirla tutta ho piu di un motivo il mio trisavoro ha combattuto quella battaglia un motivo in piu andarci
ciao mi chiamo edoardo e sarei fortemente interessto alla rievocazione storica della battaglia di san martino x l’indipendenza d’Italia a dirla tutta ho piu di un motivo il mio trisavoro ha combattuto quella battaglia un motivo in piu andarci